PSOR E-NEWS" - Febbraio 2017

 

Che cos'è la valutazione del potenziale o "assessment"?

 

 Home E-News

 

Lo scopo della valutazione del potenziale è quella di individuare i punti di forza, le aree di miglioramento e le possibilità di sviluppo di una persona.

 

Il termine "potenziale" nel contesto lavorativo può assumere almeno due significati chiave, che trasformati in domande sono:

1) Una determinata persona può accrescere le proprie capacità pur mantenendo l'attuale incarico o meglio una persona possiede certe capacità che l'azienda non conosce e forse nemmeno la persona stessa?

2) Una persona potrebbe ricoprire una nuova mansione che richiede capacità diverse o si caratterizza per una maggiore complessità (di persone gestite, di risorse economiche, dei livelli di responsabilità decisionali, etc...);

 

"Potenziale o Prestazione"?..... ancora molta confusione !!!

 

La valutazione delle prestazioni è un “giudizio” formulato a consuntivo, quindi basato sul passato, delle attività realizzate da un "performer" (una persona che agisce un ruolo organizzativo) o sui comportamenti attesi dall'azienda ovvero dal/dai superiore/i.

 

La valutazione del potenziale  è una “previsione” sui comportamenti professionali della persona, a fronte di possibili ruoli futuri assegnabili. Tale decisione dovrebbe tener conto di più elementi: delle capacità latenti e non necessariamente richieste dal ruolo attuale; delle aspirazioni della persona; delle opportunità realistiche di crescita nel contesto di riferimento. Pertanto, questo tipo di valutazione risulta molto più difficile della valutazione delle prestazioni, in quanto richiede un'analisi organica ed un set di strumenti non sempre disponibili nel contesto aziendale. Tuttavia, ogni azienda prima o poi si cimenta con tale tematica che se non adeguatamente preparata rischia palesi fallimenti, in quanto la consuetudine più diffusa è quella di basarsi sui dati disponibili della "valutazione delle prestazioni" o peggio su pareri ed impressioni di "prima o ultima mano" o su giochi ed equilibri politici, che non necessariamente sono tesi a far emergere le reali capacità delle persone, quanto a mantenere lo status quo del senior management.

 

E ricordiamo che....: "raramente i migliori giocatori di uno sport sono stati i migliori allenatori"!!!



 

 

 

 

STUDIO PSOR Consulting & Training

Risorse Umane Organizzazione Change &  General Management

 

MILANO - TORINO - BOLOGNA - ROMA - NAPOLI (ITALIA & EUROPA)

Sede Legale: Corso Massimo D'Azeglio 100 - 10126 TORINO  info@studiopsor.it